
La CEC PAC ai titoli di coda
18 Dicembre 2014
l’Agenzia per l’Italia Digitale ha comunicato pubblicamente la chiusura nel 2015 del progetto legato alla CEC PAC, indicando la roadmap con cui verrà dismessa.
18 Dicembre 2014
l’Agenzia per l’Italia Digitale ha comunicato pubblicamente la chiusura nel 2015 del progetto legato alla CEC PAC, indicando la roadmap con cui verrà dismessa.
31 Dicembre 2010
La fine dell’anno è sempre il momento giusto per fare un bilancio… abbiamo analizzato le parole chiave più ricercate sul nostro sito, raggruppandole per categorie affini, per tastare il polso su ciò che cercano i nostri lettori. Vediamo quali sono stati gli argomenti più “gettonati”.
23 Novembre 2010
Il Dott. Livraga della Soprintendenza Archivistica della Regione Lombardia terrà presso il Comune di Dalmine, giovedì 16 dicembre, un corso sugli aspetti organizzativi e operativi inerenti alla gestione della posta elettronica, della PEC e dell’albo pretorio informatico negli Enti Pubblici.
27 Ottobre 2010
Il Dott. Livraga della Soprintendenza Archivistica della Regione Lombardia terrà a Legnano martedì 30 novembre un corso sugli aspetti organizzativi e operativi inerenti la gestione della posta elettronica, della PEC, della CEC PAC e dell’albo pretorio informatico negli Enti Pubblici.
6 Settembre 2010
Come preannunciato nella recente nota del Dipartimento delle Funzione Pubblica di cui abbiamo parlato in un precedente articolo, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Brunetta ha firmato il 3 settembre una circolare riguardante le modalità di presentazione tramite PEC delle domande di ammissione ai concorsi pubblici.
30 Agosto 2010
In una nota del Dipartimento della Funzione Pubblica si comunica che presto verrà emanata un’apposita circolare al fine di regolare l’obbligatorietà di trasmissione tramite PEC di domande di partecipazione a qualsiasi tipo di concorso, ivi compresi quelli relativi alle iscrizioni agli albi professionali.
30 Giugno 2010
Si sta diffondendo un certo allarmismo in merito alla possibilità di ricevere multe e cartelle esattoriali via PEC. Si è detto che il solo fatto di possedere un indirizzo di PEC abiliterebbe l’Utente alla ricezione di multe e cartelle esattoriali, la cui notifica si intende eseguita al momento della consegna all’indirizzo certificato, indipendentemente dall’effettiva lettura […]
29 Giugno 2010
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta, il Presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini e l’Amministratore Delegato di Telecom Italia Franco Bernabè hanno siglato un accordo che consentirà ai circa 700.000 imprenditori associati a Confartigianato di attivare e utilizzare fino al 31 dicembre 2011 un servizio di Posta elettronica certificata totalmente gratuita.